Articoli

La escalivada è uno dei piatti più rappresentativi della tradizione catalana, un tripudio di verdure arrostite che racchiude tutta la semplicità e l’autenticità della cucina mediterranea. Al Volveré, celebriamo questa specialità con una versione raffinata: tegamino di verdure alla brace con formaggio di capra e miele di bosco, un connubio perfetto di sapori intensi e naturali.

Le origini dell’escalivada

L’escalivada nasce in Catalogna come un piatto contadino, basato su ingredienti poveri ma genuini. Il nome deriva dal verbo catalano “escalivar”, che significa “arrostire sotto la brace”, una tecnica che conferisce alle verdure un sapore affumicato e irresistibile.

Tradizionalmente, l’escalivada si prepara con peperoni, melanzane, cipolle e pomodori, cotti direttamente sulla brace fino a quando la pelle diventa scura e il cuore delle verdure si ammorbidisce. Questo processo esalta i sapori naturali degli ingredienti, mantenendone intatte le proprietà nutritive.

L’escalivada al Volveré: un tocco di modernità

Nel nostro ristorante, proponiamo una versione che arricchisce la tradizione con ingredienti pregiati:

  • Verdure alla brace: selezioniamo solo verdure fresche e di stagione, grigliate lentamente per ottenere il perfetto equilibrio tra morbidezza e sapore affumicato.
  • Formaggio di capra: aggiungiamo un formaggio cremoso e leggermente acidulo, che bilancia la dolcezza delle verdure.
  • Miele di bosco: un tocco finale che dona rotondità al piatto, enfatizzando il contrasto tra dolce e salato.

Perché scegliere l’escalivada?

Questo piatto è un inno alla cucina sana e gustosa. Ricco di vitamine e antiossidanti, l’escalivada rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Ideale sia come antipasto che come piatto unico leggero, è perfetto per chi cerca un’esperienza culinaria autentica e raffinata.

Prova l’escalivada al Volveré

Scopri il gusto autentico della Catalogna con il nostro tegamino di verdure alla brace con formaggio di capra e miele di bosco. Ti aspettiamo al Volveré per un viaggio sensoriale tra i sapori mediterranei. Prenota ora e lasciati conquistare dall’eccellenza della nostra cucina!

Quando si parla di cucina spagnola, pochi piatti riescono a catturare l’essenza della tradizione come il Pulpo a la gallega. Questa specialità, originaria della regione della Galizia, è un’ode alla semplicità e alla qualità degli ingredienti, un connubio perfetto tra sapori di mare e tradizione contadina.

Le origini del pulpo a la gallega

La Galizia, situata nel nord-ovest della Spagna, è famosa per le sue coste ricche di pesce e molluschi. Tra queste prelibatezze spicca il polpo, ingrediente principe di uno dei piatti più iconici della regione. Il Pulpo a la gallega, o “pulpo á feira” come viene chiamato localmente, affonda le sue radici nelle feste popolari, dove veniva preparato in grandi calderoni e servito su piatti di legno, un’usanza che si conserva ancora oggi.

La ricetta tradizionale

Il Pulpo a la gallega è un esempio di come pochi ingredienti possano creare un piatto straordinario:

  • Polpo fresco: cotto alla perfezione per ottenere una consistenza morbida ma compatta.
  • Patate: affettate sottilmente e bollite, servono da base per il polpo.
  • Olio extravergine di oliva: di alta qualità, per esaltare i sapori.
  • Paprika: dolce o piccante, aggiunge un tocco di calore e colore.
  • Sale grosso: per condire il tutto.

Come serviamo il pulpo a la gallega al Volveré

Nel nostro ristorante Volveré, a Milano, abbiamo portato questa delizia galiziana direttamente sulle vostre tavole. Prepariamo il Pulpo a la gallega seguendo la ricetta tradizionale, ma con un tocco di modernità che ne esalta ogni sapore. Utilizziamo solo polpo di alta qualità, cotto con cura per garantire una consistenza perfetta, e lo serviamo su un letto di patate profumate e condite con olio extravergine di oliva e paprika di origine controllata.

Un’esperienza da non perdere

Assaporare il Pulpo a la gallega al Volveré significa intraprendere un viaggio nella Galizia senza lasciare Milano. Ogni boccone racconta una storia di mare, tradizione e passione culinaria. Accompagnate questo piatto con un buon calice di Albariño, un vino bianco galiziano che si sposa alla perfezione con il sapore del polpo.

Prenota il tuo tavolo

Se desiderate scoprire il gusto autentico della cucina galiziana, vi aspettiamo al Volveré. Prenotate il vostro tavolo direttamente sul nostro sito e lasciatevi conquistare dal fascino del Pulpo a la gallega. La Spagna non è mai stata così vicina!

Settembre è il momento perfetto per tornare a godersi una cena fuori dopo le vacanze estive. Volveré, ristorante spagnolo con griglia a Milano, è la scelta ideale per chi cerca un’esperienza culinaria che richiama veramente i sapori e le atmosfere iberiche. Ecco cinque motivi per cui dovresti prenotare un tavolo da Volveré questo mese.

1. Rivivi i sapori dell’estate

Al Volveré, puoi continuare a gustare i sapori freschi e vivaci che hanno caratterizzato l’estate. Piatti come i chipirones a la Andaluza e le Esqueixada de baccallà offrono un modo delizioso per mantenere viva la sensazione di vacanza. Le ricette includono ingredienti di alta qualità e freschi, che ricordano i sapori estivi e rendono ogni boccone un’esperienza piacevole.

2. Un’atmosfera accogliente per un ritorno sereno

Dopo la frenesia delle vacanze, il Volveré offre un ambiente accogliente, caldo e rilassante dove è possibile godersi una serata tranquilla. Un ambiente caldo caratterizzato da molti richiami alla Spagna e il nostro servizio attento creano un’atmosfera perfetta per ritrovare serenità e allegria. Il ristorante è il luogo ideale per riunirsi con amici e familiari, condividere storie delle vacanze e pianificare nuovi momenti insieme.

3. Autenticità spagnola con un tocco moderno

Volveré è noto per la sua cucina spagnola autentica con un tocco innovativo. Piatti tradizionali come la paella, il pulpo a la gallega e il Pata Negra vengono preparati con tecniche moderne che esaltano i sapori senza tradire le radici culinarie. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione offre ai commensali un’esperienza culinaria autentica, perfetta per chi desidera esplorare nuovi sapori o ritrovare quelli familiari.

4. Esperienza di griglia con il forno Josper

Una delle specialità del Volveré è l’utilizzo del forno Josper, una combinazione di griglia e forno a carbone che conferisce ai piatti un sapore unico. Le carni grigliate e i salumi iberici sono preparati alla perfezione, offrendo una combinazione di sapori intensi e texture delicate. Questo metodo di cottura distintivo è perfetto per chi cerca piatti succulenti e aromatici che esaltano il gusto naturale degli ingredienti.

5. Aperitivi e vini spagnoli di qualità

Il Volveré non è solo famoso per i suoi piatti, ma anche per la sua selezione di vini e aperitivi. Potrai degustare una vasta gamma di vini spagnoli che accompagnano perfettamente le proposte culinarie del ristorante. Gli aperitivi, pensati per stimolare l’appetito, offrono una varietà di opzioni che vanno dai classici tapas ai cocktail, rendendo l’inizio della serata un’esperienza di gusto completa.

Scopri di più sul menu e prenota la tua serata al Volveré.

Nel nostro ristorante spagnolo abbiamo fra i nostri antipasti un piatto che rappresenta una fusione culinaria unica, capace di sposare con eleganza i sapori della tradizione milanese con quelli dell’autentica cucina spagnola: l’uovo al Cereghin.

L’uovo al Cereghin: tra storia e tradizione

L’Uovo al Cereghin trae ispirazione dalla tradizione culinaria milanese, dove il termine “Cereghin” evoca ricordi di antiche ricette e di sapori genuini, tramandati di generazione in generazione. Questo piatto, semplice nella sua composizione ma ricco di gusto, vede come protagonista l’uovo che, una volta cotto, ricorda la chierica dei monaci. La preparazione all’occhio di bue ne esalta la delicatezza, mentre l’aggiunta di tartufo nero arricchisce il piatto con note terrose e sofisticate, creando un equilibrio perfetto di aromi.

L’Incontro con il prosciutto iberico Pata Negra

Il tocco che completa e eleva l’Uovo al Cereghin è l’inclusione del Prosciutto Iberico Pata Negra, eccellenza gastronomica spagnola che rappresenta il legame profondo tra il ristorante Volverè e la tradizione iberica. La scelta di abbinare il prosciutto Pata Negra con l’uovo e il tartufo nero non è casuale ma mira a creare un dialogo tra sapori intensi e delicati, tra la ricchezza del prosciutto e la semplicità dell’uovo, in un abbraccio culinario che attraversa confini e tradizioni.

Volverè: un ponte gastronomico tra Milano e la Spagna

Al ristorante Volverè a Milano vogliamo distinguerci per la capacità di raccontare storie attraverso la cucina, di unire culture diverse sotto il segno della convivialità e del buon cibo. L’Uovo al Cereghin, pur nella sua semplicità, simboleggia questa missione, presentando ai nostri ospiti un piatto che è allo stesso tempo radicato nella tradizione milanese e aperto agli influssi della cucina spagnola.

Prova il nostro uovo al Cereghin

L’antipasto Uovo al Cereghin del ristorante Volverè offre un’esperienza gastronomica che rappresenta un ponte ideale tra Milano e la Spagna, tra passato e presente, in un continuo dialogo tra tradizione e innovazione. Visitare Volverè significa dunque intraprendere un viaggio culinario unico, dove l’amore per la buona tavola e la scoperta di sapori autentici iberici si fondono in un’esperienza indimenticabile.

La paella, un’icona della gastronomia spagnola arrivata ovviamente fino a Milano, ha origini umili e profonde radici nella cultura valenciana. Questo piatto, famoso in tutto il mondo, simboleggia l’unione di diverse culture culinarie, in particolare quella araba e quella romana, che hanno lasciato un’impronta indelebile nella sua preparazione e nei suoi ingredienti.

Origini ed evoluzione

Nata tra il XV e il XVI secolo, la paella era inizialmente un pasto semplice per contadini e pastori, che mescolavano riso, verdure fresche, carne di coniglio, pollo o anatre, disponibili nella campagna valenciana, e la pescavano nelle vicinanze della laguna dell’Albufera. La paella prende il nome dalla padella in cui viene cucinata, che in spagnolo si chiama appunto “paella”, termine derivato dal latino “patella”, che significa semplicemente padella.

Un piatto dalle mille varianti

Con il passare dei secoli, la paella ha attraversato i confini regionali, arricchendosi di nuovi ingredienti e varianti. Sebbene la versione originale valenciana fosse priva di frutti di mare, la vicinanza di Valencia alla costa ha favorito l’emergere della “paella de marisco”, che include crostacei e molluschi. Oggi esistono circa 200 varianti di questo piatto, che possono essere personalizzate a seconda degli ingredienti reperibili o di stagione.

La paella nel mondo

La paella ha guadagnato fama internazionale, diventando non solo un simbolo della Spagna ma anche un piatto celebrato in molte culture. La sua capacità di unire le persone attorno a una padella comune, riflette la cultura del riso e dell’aggregazione sociale che caratterizza la tradizione valenciana. Questa tradizione culinaria si estende oltre la paella, abbracciando una varietà di ricette a base di riso che riflettono la ricchezza e la diversità della cucina spagnola.

La paella a Milano

A Milano, la paella rappresenta un ponte culturale che collega l’Italia alla Spagna, offrendo agli amanti della cucina internazionale l’opportunità di esplorare i sapori mediterranei. I ristoranti spagnoli in città, come il Volvere Milano, rendono omaggio a questa tradizione, presentando varietà autentiche e innovative del piatto. Per scoprire la loro interpretazione della paella e altre delizie culinarie, visita il loro menu.

La paella non è solo un piatto, ma un’esperienza culinaria che racconta storie di terre lontane, di culture che si incontrano e di tradizioni che continuano a vivere attraverso i sapori. Che sia per una celebrazione speciale o per un semplice pranzo domenicale, la paella rimane un simbolo di convivialità e di unione, proprio come vuole la tradizione valenciana.

Il Roscón de Reyes è un dolce che incarna la magia e lo spirito del Natale in Spagna. Questa tradizionale ciambella dolce è strettamente legata alla festa dell’Epifania, celebrata il 6 gennaio, giorno in cui si commemora l’arrivo dei Re Magi a Betlemme. La storia del Roscón affonda le sue radici nelle antiche celebrazioni romane delle Saturnali, quando si consumavano dolci rotondi con frutti canditi per simboleggiare il ritorno del sole e la fine dei giorni più corti.

La nascita di una tradizione

La trasformazione del dolce in un simbolo specifico dell’Epifania si è sviluppata nel Medioevo in Spagna. Con il tempo, il Roscón de Reyes ha acquisito significati e costumi aggiuntivi, diventando un simbolo dell’arrivo dei Re Magi. Ogni elemento del Roscón ha un significato: la sua forma circolare rappresenta l’amore eterno e la corona dei Re Magi, mentre i frutti canditi colorati simboleggiano i gioielli incrostati nelle loro corone.

Roscòn de Reyes. Un dolce amato dai bambini

Il Roscón de Reyes è particolarmente amato dai bambini, non solo per il suo sapore dolce e invitante, ma anche per la sorpresa nascosta all’interno. Tradizionalmente, all’interno del dolce si nasconde una piccola statuetta, spesso raffigurante uno dei Re Magi, e una fava secca. Chi trova la statuetta nel proprio pezzo è considerato “re” o “regina” della giornata, mentre chi trova il fagiolo dovrebbe idealmente pagare il Roscón.

Ingredienti e preparazione

La preparazione del Roscón de Reyes è un’arte che richiede tempo e dedizione. Gli ingredienti includono farina, zucchero, uova, burro, lievito, e aromi come l’acqua di fiori d’arancio, che danno al dolce il suo profumo caratteristico. La superficie del Roscón è decorata con strisce di frutta candita e zucchero, aggiungendo un tocco di dolcezza e colore.

Quando si gusta il roscón

In Spagna, il Roscón de Reyes è tradizionalmente consumato il 6 gennaio, giorno dell’Epifania. Tuttavia, la sua popolarità ha portato molte pasticcerie a iniziare a venderlo già dalle festività natalizie. È comune gustarlo durante le riunioni di famiglia, accompagnato da una tazza di cioccolata calda, creando un momento conviviale e festivo che riunisce grandi e piccini.

Il Roscón de Reyes non è solo un dolce, ma un simbolo di condivisione, allegria e tradizione, proprio le cose che contraddistinguono il menu nostro ristorante Volveré.

Scopri con noi il vino “La Vividora”, una pregiata espressione della viticoltura spagnola, disponibile a Milano nel nostro ristorante Volveré. Questo vino racchiude la storia, la cultura e il gusto della regione vinicola di Utiel-Requena a Valencia.

Provenienza e regione vinicola

“La Vividora” proviene dalla regione vinicola di Utiel-Requena, situata nei pressi di Valencia. Questa area è rinomata per il suo clima ideale e il terreno fertile, che contribuiscono alla produzione di vini di eccezionale qualità.

Caratteristiche e particolarità

Questo vino, prodotto con uve 100% Bobal, presenta un colore rosso violaceo, profumi di frutta rossa matura, note floreali e un tocco balsamico. Con un ingresso in bocca ampio e appagante, “La Vividora” è un vino con volume, ben strutturato e dotato di un tannino nobile. La sua maturazione di 4 mesi in barrique conferisce un equilibrio perfetto tra frutto e legno.

Un’etichetta che eacconta storie: la particolarità della copertina di “La Vividora”

La storia di “La Vividora” è legata alla tradizione vitivinicola di Valencia, una regione che da secoli coltiva la passione per la viticultura. Questo vino è un tributo alla terra e alla sua gente, che con dedizione e maestria ha saputo creare prodotti unici e inimitabili.

Non solo. Oltre alle sue qualità organolettiche, “La Vividora” si distingue per la sua copertina, che è molto più di una semplice etichetta. Ogni anno, per celebrare l’8 marzo, Bodegas Arraez presenta una nuova edizione limitata e speciale di “La Vividora” con un’etichetta unica, creata in collaborazione con un’artista diversa. Queste etichette non sono solo opere d’arte, ma raccontano storie e trasmettono emozioni, riflettendo la passione e l’arte che animano il vino stesso. L’etichetta dell’edizione 2022, ad esempio, racconta la storia di Virtudes Tormenta, un personaggio che simboleggia la speranza, la libertà e la passione. Questa iniziativa non solo celebra l’arte e la creatività, ma sottolinea anche l’impegno di Bodegas Arraez verso l’espressione culturale e l’empowerment femminile, rendendo ogni bottiglia di “La Vividora” un pezzo da collezione.

Abbinamenti al ristorante Volveré

Al Volveré, “La Vividora” si abbina perfettamente con diverse pietanze del nostro menu. Ti consigliamo di provarlo con piatti ricchi di sapori, come la nostra selezione di carni alla griglia, o con piatti tradizionali spagnoli che richiedono un vino di carattere e struttura.

Visita il ristorante Volveré a Milano per un’esperienza enogastronomica autentica, dove potrete degustare “La Vividora”, un vino che racconta la storia e la passione della viticultura spagnola.

Scopri la nostra carta dei vini!

Immergiti nella storia e nella tradizione culinaria spagnola con il Jamon Iberico Pata Negra “100% bellota”, una prelibatezza rinomata a livello mondiale. Al ristorante Volveré di Milano celebriamo la qualità eccezionale di questo prosciutto, un simbolo del patrimonio gastronomico spagnolo, e lo serviamo sempre accompagnandolo con il nostro Pan Tomate.

Origini geografiche

Il Jamon Iberico Pata Negra “100% bellota” proviene dalle regioni del sud-ovest della Spagna, principalmente da Extremadura, Andalusia, Salamanca e Cordoba. Queste aree sono famose per le loro dehesas, pascoli unici dove i maiali iberici si alimentano liberamente.

Caratteristiche e particolarità

Il Jamon Iberico Pata Negra è noto per la sua qualità superiore, dovuta principalmente all’alimentazione esclusiva dei maiali con le ghiande (bellotas) e alla loro allevamento all’aperto. Questi fattori conferiscono al prosciutto un sapore ricco e complesso, con una texture morbida e un equilibrio perfetto di grasso.

Storie e tradizioni

La produzione del Jamon Iberico è intrisa di storia e tradizione. Si racconta che i maiali iberici siano stati allevati nella Penisola Iberica fin dai tempi dei Romani. Le tecniche di allevamento e stagionatura del prosciutto si sono perfezionate nei secoli, diventando un arte tramandata di generazione in generazione.

Ingredienti e processo di produzione

Il Jamon Iberico Pata Negra è prodotto solo con carne di maiale iberico e sale. Dopo la macellazione, le cosce vengono salate e poi lasciate stagionare per periodi che possono variare da 24 a 48 mesi. Questo lungo processo di maturazione è essenziale per sviluppare il sapore e l’aroma caratteristici del prosciutto.

Conclusione

Assaporare il Jamon Iberico Pata Negra “100% bellota” al ristorante Volveré a Milano è un’esperienza unica, che permette di gustare uno dei gioielli della cucina spagnola, accompagnato dal nostro ottimo pan tomate. Ti invitiamo a scoprire questa delizia!

Scopri il nostro Menu e prenota il tavolo da Volveré. Ti aspettiamo!

Esplora con noi la storia culinaria della Spagna attraverso uno dei piatti più amati e tradizionali: i Chipirones a la Andaluza. Questa prelibatezza, un gioiello della cucina andalusa, è da sempre presente nel menù del nostro ristorante, nel cuore di Milano, dove viene servita con una squisita salsa allioli.

Origini geografiche e storiche dei Chipirones a la Andaluza

I Chipirones a la Andaluza sono un classico piatto della cucina andalusa, regione situata nel sud della Spagna. Questa ricetta ha radici storiche profonde, nata dalla fusione delle tradizioni culinarie locali e dell’influenza culturale araba e mediterranea.

La ricetta è nata secoli fa, come espressione della cultura gastronomica del popolo andaluso. La semplicità degli ingredienti e il metodo di cottura riflettono la tradizione culinaria della regione, incentrata sulla valorizzazione del sapore puro e genuino dei prodotti locali.

Una ricetta frutta della tradizione popolare

Non esiste un singolo inventore di questa ricetta, ma piuttosto è il frutto di una tradizione popolare che si è evoluta nel tempo. Le storie che circondano i Chipirones a la Andaluza parlano di pescatori andalusi che preparavano questo piatto direttamente sulle loro barche, utilizzando calamari freschissimi pescati nelle acque locali.

Infatti, i Chipirones a la Andaluza sono preparati con calamari piccoli, preferibilmente freschi, che vengono puliti e fritti in olio d’oliva. Al ristorante Volveré, accompagniamo questo delizioso piatto con una salsa allioli fatta in casa, per un’esperienza autenticamente andalusa.

Conclusione

Vieni a scoprire il sapore autentico dei Chipirones a la Andaluza al ristorante Volveré a Milano, dove la tradizione culinaria andalusa e spagnola prende vita. La nostra salsa allioli fatta in casa aggiunge un tocco unico a questo piatto storico, rendendolo un’esperienza imperdibile per ogni amante della cucina spagnola.

Questo è uno dei tanti entrantes che trovi nel nostro menu, il modo perfetto per iniziare una vera cena spagnola a Milano.

Il Tinto de Verano è una tipica bevanda tipica spagnola fresca, dissetante e ideale per l’estate. Prova la ricetta originale da Volverè